Ultime dal Gruppo
![]() |
21 aprile 2023
|
![]() |
2 dicembre 2022
|
![]() |
27 agosto 2022 Ore 19:00-20:00: “Da Cassiopea all’Aquila: stelle, costellazioni, oggetti remoti lungo la Via Lattea” Ore 20:00-21:30: cena “Il grande Triangolo estivo e i pianeti giganti”
Quota di partecipazione all'evento € 15,00 cena inclusa.
|
![]() |
17 settembre 2022 Ore 18:00-19:00: Conferenza, “Fiumi e vulcani dell'antico Lazio” Ore 19:00-20:30: cena
Quota di partecipazione all'evento € 15,00 cena inclusa.
|
![]() |
15 ottobre 2022 Ore 19:00-20:00: Conferenza, “VULCANI DI FUOCO E DI GHIACCIO” Ore 20:00-21:30: cena Programma completo della Serate osservativa del 27 agosto 2022. Quota di partecipazione all'evento € 15,00 cena inclusa.
|
![]() |
26 marzo 2022 Ore 15:30-17:00: Escursione alla scogliera corallina Cretacica di Rocca di Cave "Attraverso 100 milioni di anni” Ore 17:30-19:00: SPETTACOLO AL PLANETARIO: “Supergiganti rosse e grandi esplosioni cosmiche” Ore 19:15-21:30: SERATA OSSERVATIVA: dedicata alla conoscenza del cielo stagionale: “Orse, draghi e regine: le costellazioni circumpolari.”
Il calendario può subire delle modifiche, si consiglia di telefonare il giorno prima alla Segreteria. Gli spettacoli al Planetario hanno orario pomeridiano. LA PRENOTAZIONE E’ OBBLIGATORIA PER TUTTE LE ATTIVITA’, FINO AD ESAURIMENTO DELLE DISPONIBILITA’ PREVISTE, IN OTTEMPERANZA ALLE MISURE LIMITATIVE ALL’ACCESSO, DISPOSTE DALLA REGIONE LAZIO. Per prenotare clicca qui prenotaunposto.it/museogeopaleontologico L’ appuntamento per l’escursione è presso la Piazza S. Nicola, centro del paese. L’ appuntamento per gli spettacoli al Planetario è presso la sede in Via del Colle Pozzo 1, Rocca di Cave, RM; Per ulteriori informazioni non esitate a contattarci!
L’ appuntamento per l’escursione è presso la Piazza S. Nicola, centro del paese. L’ appuntamento per gli spettacoli al Planetario è presso la sede in Via del Colle Pozzo 1, Rocca di Cave, RM. Le serate si svolgono a circa 1000 metri di quota, si consiglia un abbigliamento adeguato.
https://www.facebook.com/geomuseordc/
|
![]() |
26 febbraio 2022 Ore 15:00-16:30: Escursione alla scogliera corallina Cretacica di Rocca di Cave "Attraverso 100 milioni di anni” Ore 17:30-19:00: SPETTACOLO AL PLANETARIO: “Costellazioni e pianeti del giorno” Approfondimento “Il ciclo dei mesi: le attività degli uomini secondo le stagioni e l’armonia della sfera celeste, negli affreschi della Basilica dei SS. Quattro Coronati in Roma” . Ore 19:15-21:30: SERATA OSSERVATIVA: dedicata alla conoscenza del cielo stagionale: “Lo zodiaco invernale: dal Toro ai Gemelli celesti.”
Il calendario può subire delle modifiche, si consiglia di telefonare il giorno prima alla Segreteria. Gli spettacoli al Planetario hanno orario pomeridiano. LA PRENOTAZIONE E’ OBBLIGATORIA PER TUTTE LE ATTIVITA’, FINO AD ESAURIMENTO DELLE DISPONIBILITA’ PREVISTE, IN OTTEMPERANZA ALLE MISURE LIMITATIVE ALL’ACCESSO, DISPOSTE DALLA REGIONE LAZIO. Per prenotare clicca qui prenotaunposto.it/museogeopaleontologico L’ appuntamento per l’escursione è presso la Piazza S. Nicola, centro del paese. L’ appuntamento per gli spettacoli al Planetario è presso la sede in Via del Colle Pozzo 1, Rocca di Cave, RM; Per ulteriori informazioni non esitate a contattarci!
L’ appuntamento per l’escursione è presso la Piazza S. Nicola, centro del paese. L’ appuntamento per gli spettacoli al Planetario è presso la sede in Via del Colle Pozzo 1, Rocca di Cave, RM. Le serate si svolgono a circa 1000 metri di quota, si consiglia un abbigliamento adeguato.
https://www.facebook.com/geomuseordc/
|
![]() |
5 febbraio 2022 Ore 15:00-16:30: Escursione alla scogliera corallina Cretacica di Rocca di Cave "Attraverso 100 milioni di anni” Ore 17:30-19:00: SPETTACOLO AL PLANETARIO: “Costellazioni e pianeti del giorno” Approfondimento “Le feste della Luce: dai Lupercalia romani alla Candelora, la rinascita del Primo Luminare” . Ore 19:00-21:30: SERATA OSSERVATIVA: dedicata alla conoscenza del cielo stagionale: “Il grande Triangolo invernale: Sirio-Procione-Betelgeuse.”
Il calendario può subire delle modifiche, si consiglia di telefonare il giorno prima alla Segreteria. Gli spettacoli al Planetario hanno orario pomeridiano. LA PRENOTAZIONE E’ OBBLIGATORIA PER TUTTE LE ATTIVITA’, FINO AD ESAURIMENTO DELLE DISPONIBILITA’ PREVISTE, IN OTTEMPERANZA ALLE MISURE LIMITATIVE ALL’ACCESSO, DISPOSTE DALLA REGIONE LAZIO. Per prenotare clicca qui prenotaunposto.it/museogeopaleontologico L’ appuntamento per l’escursione è presso la Piazza S. Nicola, centro del paese. L’ appuntamento per gli spettacoli al Planetario è presso la sede in Via del Colle Pozzo 1, Rocca di Cave, RM; Per ulteriori informazioni non esitate a contattarci!
L’ appuntamento per l’escursione è presso la Piazza S. Nicola, centro del paese. L’ appuntamento per gli spettacoli al Planetario è presso la sede in Via del Colle Pozzo 1, Rocca di Cave, RM. Le serate si svolgono a circa 1000 metri di quota, si consiglia un abbigliamento adeguato.
https://www.facebook.com/geomuseordc/
|
![]() |
30 ottobre 2021 Ore 15:30-17:00: Escursione alla scogliera corallina Cretacica di Rocca di Cave "Attraverso 100 milioni di anni” Ore 17:30-19:00: SPETTACOLO AL PLANETARIO: “Costellazioni e pianeti del giorno” Approfondimento “I cerchi di pietre e i primi calendari dell'uomo” . Mostra celebrativa del 60° anniversario del primo volo umano nello Spazio: saranno esposti giornali e riviste dell’epoca, collezione filatelica di emissioni commemorative, modellini spaziali Ore 21:00-23:00: SERATA OSSERVATIVA: dedicata alla conoscenza del cielo stagionale: “Le costellazioni dello Zodiaco d'autunno.”
Il calendario può subire delle modifiche, si consiglia di telefonare il giorno prima alla Segreteria. Gli spettacoli al Planetario hanno orario pomeridiano. LA PRENOTAZIONE E’ OBBLIGATORIA PER TUTTE LE ATTIVITA’, FINO AD ESAURIMENTO DELLE DISPONIBILITA’ PREVISTE, IN OTTEMPERANZA ALLE MISURE LIMITATIVE ALL’ACCESSO, DISPOSTE DALLA REGIONE LAZIO. Per prenotare clicca qui prenotaunposto.it/museogeopaleontologico L’ appuntamento per l’escursione è presso la Piazza S. Nicola, centro del paese. L’ appuntamento per gli spettacoli al Planetario è presso la sede in Via del Colle Pozzo 1, Rocca di Cave, RM; Per ulteriori informazioni non esitate a contattarci!
L’ appuntamento per l’escursione è presso la Piazza S. Nicola, centro del paese. L’ appuntamento per gli spettacoli al Planetario è presso la sede in Via del Colle Pozzo 1, Rocca di Cave, RM. Le serate si svolgono a circa 1000 metri di quota, si consiglia un abbigliamento adeguato.
https://www.facebook.com/geomuseordc/
|
![]() |
9 ottobre 2021 Ore 15:30-17:00: Escursione alla scogliera corallina Cretacica di Rocca di Cave "Attraverso 100 milioni di anni” Ore 17:30-19:00: SPETTACOLO AL PLANETARIO: “Costellazioni e pianeti del giorno” Approfondimento “12 aprile 1961: Yuri Gagarin, il primo!” . Mostra celebrativa del 60° anniversario del primo volo umano nello Spazio: saranno esposti giornali e riviste dell’epoca, collezione filatelica di emissioni commemorative, modellini spaziali Ore 21:00-23:00: SERATA OSSERVATIVA: dedicata alla conoscenza del cielo stagionale: “Da Perseo ad Andromeda: il cielo autunnale, fra remoti oggetti celesti e antichi miti.” Il calendario può subire delle modifiche, si consiglia di telefonare il giorno prima alla Segreteria. Gli spettacoli al Planetario hanno orario pomeridiano. LA PRENOTAZIONE E’ OBBLIGATORIA PER TUTTE LE ATTIVITA’, FINO AD ESAURIMENTO DELLE DISPONIBILITA’ PREVISTE, IN OTTEMPERANZA ALLE MISURE LIMITATIVE ALL’ACCESSO, DISPOSTE DALLA REGIONE LAZIO. Per prenotare clicca qui prenotaunposto.it/museogeopaleontologico L’ appuntamento per l’escursione è presso la Piazza S. Nicola, centro del paese. L’ appuntamento per gli spettacoli al Planetario è presso la sede in Via del Colle Pozzo 1, Rocca di Cave, RM; Per ulteriori informazioni non esitate a contattarci!
L’ appuntamento per l’escursione è presso la Piazza S. Nicola, centro del paese. L’ appuntamento per gli spettacoli al Planetario è presso la sede in Via del Colle Pozzo 1, Rocca di Cave, RM. Le serate si svolgono a circa 1000 metri di quota, si consiglia un abbigliamento adeguato.
https://www.facebook.com/geomuseordc/
|
![]() |
25 settembre 2021 Ore 15:30-17:00: Escursione alla scogliera corallina Cretacica di Rocca di Cave "Attraverso 100 milioni di anni” Ore 17:30-19:00: SPETTACOLO AL PLANETARIO: “Costellazioni e pianeti del giorno” Approfondimento “I mari e le montagne della Luna” Ore 21:00-23:00: SERATA OSSERVATIVA: dedicata alla conoscenza del cielo stagionale: “Il cielo di Andromeda e di Pegaso” Calendario completo delle Serate osservative 2021. Il calendario può subire delle modifiche, si consiglia di telefonare il giorno prima alla Segreteria. Gli spettacoli al Planetario hanno orario pomeridiano. LA PRENOTAZIONE E’ OBBLIGATORIA PER TUTTE LE ATTIVITA’, FINO AD ESAURIMENTO DELLE DISPONIBILITA’ PREVISTE, IN OTTEMPERANZA ALLE MISURE LIMITATIVE ALL’ACCESSO, DISPOSTE DALLA REGIONE LAZIO. Per prenotare clicca qui prenotaunposto.it/museogeopaleontologico L’ appuntamento per l’escursione è presso la Piazza S. Nicola, centro del paese. L’ appuntamento per gli spettacoli al Planetario è presso la sede in Via del Colle Pozzo 1, Rocca di Cave, RM; Per ulteriori informazioni non esitate a contattarci!
L’ appuntamento per l’escursione è presso la Piazza S. Nicola, centro del paese. L’ appuntamento per gli spettacoli al Planetario è presso la sede in Via del Colle Pozzo 1, Rocca di Cave, RM. Le serate si svolgono a circa 1000 metri di quota, si consiglia un abbigliamento adeguato.
https://www.facebook.com/geomuseordc/
|
![]() |
11 settembre 2021 Ore 15:30-17:00: Escursione alla scogliera corallina Cretacica di Rocca di Cave "Attraverso 100 milioni di anni” Ore 17:30-19:00: SPETTACOLO AL PLANETARIO: “Costellazioni e pianeti del giorno” Approfondimento “Le conoscenze geografiche del Trecento e la mappa del mondo nella Divina Commedia: Il viaggio di Ulisse oltre le Colonne d’Ercole, tra Geografia reale e Geografia sacra” Ore 21:00-23:00: SERATA OSSERVATIVA: dedicata alla conoscenza del cielo stagionale: “Il cielo dall'Acquario al Pesce Australe” Calendario completo delle Serate osservative 2021. Il calendario può subire delle modifiche, si consiglia di telefonare il giorno prima alla Segreteria. Gli spettacoli al Planetario hanno orario pomeridiano. LA PRENOTAZIONE E’ OBBLIGATORIA PER TUTTE LE ATTIVITA’, FINO AD ESAURIMENTO DELLE DISPONIBILITA’ PREVISTE, IN OTTEMPERANZA ALLE MISURE LIMITATIVE ALL’ACCESSO, DISPOSTE DALLA REGIONE LAZIO. Per prenotare clicca qui prenotaunposto.it/museogeopaleontologico L’ appuntamento per l’escursione è presso la Piazza S. Nicola, centro del paese. L’ appuntamento per gli spettacoli al Planetario è presso la sede in Via del Colle Pozzo 1, Rocca di Cave, RM; Per ulteriori informazioni non esitate a contattarci!
L’ appuntamento per l’escursione è presso la Piazza S. Nicola, centro del paese. L’ appuntamento per gli spettacoli al Planetario è presso la sede in Via del Colle Pozzo 1, Rocca di Cave, RM. Le serate si svolgono a circa 1000 metri di quota, si consiglia un abbigliamento adeguato.
https://www.facebook.com/geomuseordc/
|
![]() |
28 agosto 2021 Ore 16:30-17:45: Escursione alla scogliera corallina Cretacica di Rocca di Cave "Attraverso 100 milioni di anni” Ore 18:30-20:00: SPETTACOLO AL PLANETARIO: “Costellazioni e pianeti del giorno” Approfondimento “I pianeti extrasolari, alla ricerca di un’altra Terra” Ore 21:15-00:30: SERATA OSSERVATIVA: dedicata alla conoscenza del cielo stagionale e della Luna
“Incontri cosmici: Luna, Giove e Saturno in congiunzione”
Il calendario può subire delle modifiche, si consiglia di telefonare il giorno prima alla Segreteria. Gli spettacoli al Planetario hanno orario pomeridiano. LA PRENOTAZIONE E’ OBBLIGATORIA PER TUTTE LE ATTIVITA’, FINO AD ESAURIMENTO DELLE DISPONIBILITA’ PREVISTE, IN OTTEMPERANZA ALLE MISURE LIMITATIVE ALL’ACCESSO, DISPOSTE DALLA REGIONE LAZIO. Per prenotare clicca qui prenotaunposto.it/museogeopaleontologico L’ appuntamento per l’escursione è presso la Piazza S. Nicola, centro del paese. L’ appuntamento per gli spettacoli al Planetario è presso la sede in Via del Colle Pozzo 1, Rocca di Cave, RM; Per ulteriori informazioni non esitate a contattarci!
L’ appuntamento per l’escursione è presso la Piazza S. Nicola, centro del paese. L’ appuntamento per gli spettacoli al Planetario è presso la sede in Via del Colle Pozzo 1, Rocca di Cave, RM. Le serate si svolgono a circa 1000 metri di quota, si consiglia un abbigliamento adeguato.
https://www.facebook.com/geomuseordc/
|
![]() |
10 ottobre 2020: al Museo Geopaleontologico "Ardito Desio" di Rocca di Cave (RM) Ore 15:30: Escursione alla scogliera corallina Cretacica di Rocca di Cave "Attraverso 100 milioni di anni” Ore 17.30: SPETTACOLO AL PLANETARIO “Dai canali di Marte di Schiaparelli, agli antichi fiumi e mari scoperti dalle sonde automatiche”. L'attività è SU PRENOTAZIONE. Inviare una mail a
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
indicando nome, numero di partecipanti e recapito telefonico. Lo spettacolo sarà aperto dalla conferenza: "Costellazioni e pianeti del giorno". Ore 19.30: SERATA OSSERVATIVA "La Grande Opposizione di Marte. Il cielo della serata e osservazione dei pianeti giganti”
|
![]() |
4 ottobre 2020: al Museo Geopaleontologico "Ardito Desio" di Rocca di Cave (RM) Giornata dedicata ai bambini Ore 10:30: Escursione alla scogliera corallina Cretacica di Rocca di Cave "Attraverso 100 milioni di anni” Ore 14.30: SPETTACOLO AL PLANETARIO “Alla ricerca della vita nel Cosmo.”. L'attività è SU PRENOTAZIONE. Inviare una mail a
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
indicando nome, numero di partecipanti e recapito telefonico. Lo spettacolo sarà aperto dalla conferenza: "Costellazioni e pianeti del giorno".
NOTA BENE: Per ragioni di contenimento del Covid-19 tutte le attività sono su prenotazione, inoltre è cortesemente richiesto di presentarsi muniti di mascherina chirurgica. Per ragioni di manutenzione dello strumento principale, la serata osservativa verrà svolta utilizzando strumenti di osservazione secondari.
|
![]() |
26 settembre 2020: al Museo Geopaleontologico "Ardito Desio" di Rocca di Cave (RM) Ore 15:30: Escursione alla scogliera corallina Cretacica di Rocca di Cave "Attraverso 100 milioni di anni” Ore 17.00: SPETTACOLO AL PLANETARIO “La luna tra mito e scienza”. L'attività è SU PRENOTAZIONE. Inviare una mail a
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
indicando nome, numero di partecipanti e recapito telefonico. Lo spettacolo sarà aperto dalla conferenza: "Costellazioni e pianeti del giorno". Ore 21.00: SERATA OSSERVATIVA "Alla scoperta dei mari e dei crateri della luna.”
|
![]() |
19 settembre 2020: al Museo Geopaleontologico "Ardito Desio" di Rocca di Cave (RM) Ore 15:30: Escursione alla scogliera corallina Cretacica di Rocca di Cave "Attraverso 100 milioni di anni” Ore 17.00: SPETTACOLO AL PLANETARIO “Allineamenti, simboli astronomici e astrologici nelle basiliche paleocristiane: sulle tracce dell’Eden in Roma ”. L'attività è SU PRENOTAZIONE. Inviare una mail a
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
indicando nome, numero di partecipanti e recapito telefonico. Lo spettacolo sarà aperto dalla conferenza: "Costellazioni e pianeti del giorno". Ore 21.00: SERATA OSSERVATIVA "L’ Acquario e il cielo d’inizio Autunno.”
|
![]() |
28 agosto 2020: al Museo Geopaleontologico "Ardito Desio" di Rocca di Cave (RM) Ore 16:30: Escursione alla scogliera corallina Cretacica di Rocca di Cave "Attraverso 100 milioni di anni” Ore 18.30: SPETTACOLO AL PLANETARIO “L'altra sponda dello Spazio: alla ricerca di altre Terre”. L'attività è SU PRENOTAZIONE. Inviare una mail a
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
indicando nome, numero di partecipanti e recapito telefonico. Lo spettacolo sarà aperto dalla conferenza: "Costellazioni e pianeti del giorno". Ore 21.45: SERATA OSSERVATIVA "Incontri cosmici: Luna, Giove e Saturno in congiunzione"
|
![]() |
18 luglio 2020: al Museo Geopaleontologico "Ardito Desio" di Rocca di Cave (RM) Ore 17.00-18.15: SPETTACOLO AL PLANETARIO “La distanza delle stelle: storia di una misura difficile”. L'attività è SU PRENOTAZIONE. Inviare una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. indicando nome, numero di partecipanti e recapito telefonico. Ore 18.45: CONFERENZA “I più antichi resti fossili umani nel Lazio”, Prof. Giorgio Manzi (Università La Sapienza, Roma) Ore 21.45: SERATA OSSERVATIVA "Dal Cigno all’Aquila: gli splendori del grande Triangolo"
|
![]() |
11 luglio 2020: al Museo Geopaleontologico "Ardito Desio" di Rocca di Cave (RM) h 17:00-18:15: Escursione al sentiero Geopaleontologico: "Attraverso 100 milioni di anni" h 18:45: presso il Planetario avrà luogo lo spettacolo "L’Orologio di Augusto al Campo Marzio: la più grande meridiana del mondo antico”. L'attività è SU PRENOTAZIONE. Inviare una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. indicando nome, numero di partecipanti e recapito telefonico. h 21:45-23:45: Serata osservativa: “Dalla Bilancia allo Scorpione: le costellazioni dello zodiaco estivo”
|
![]() |
27 giugno 2020: al Museo Geopaleontologico "Ardito Desio" di Rocca di Cave (RM) h 18:30: presso il Planetario avrà luogo lo spettacolo "I tre volti della Luna”. L'attività è SU PRENOTAZIONE. Inviare una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. indicando nome, numero di partecipanti e recapito telefonico. h 21:45-23:45: Serata osservativa: “Il cielo di inizio estate: Giove e Saturno nel Sagittario”
|
![]() |
15 febbraio 2020: al Museo Geopaleontologico "Ardito Desio" di Rocca di Cave (RM) h 15:00: "Attraverso 100 milioni di anni”: visita guidata alla barriera corallina fossile h 17:00: presso il Planetario avrà luogo lo spettacolo "Simboli astrali in chiese e basiliche di Roma”. L'attività è SU PRENOTAZIONE. Inviare una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. indicando nome, numero di partecipanti e recapito telefonico. h 19:00-22:00: Serata osservativa: “Il Triangolo invernale e il mistero di Sirio”
|
![]() |
25 gennaio 2020: al Museo Geopaleontologico "Ardito Desio" di Rocca di Cave (RM) h 15:00: "Attraverso 100 milioni di anni”: visita guidata alla barriera corallina fossile h 17:00: presso il Planetario avrà luogo lo spettacolo "Piramidi e obelischi, testimonianze di culti e conoscenze astronomiche in Egitto e nel mondo antico”. L'attività è SU PRENOTAZIONE. Inviare una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. indicando nome, numero di partecipanti e recapito telefonico. h 19:00-22:00: Serata osservativa: “Le costellazioni invernali e il mistero di Sirio”
|
![]() |
21 dicembre 2019: al Museo Geopaleontologico "Ardito Desio" di Rocca di Cave (RM) h 15:30-16.45: "Attraverso 100 milioni di anni”: visita guidata alla barriera corallina fossile h 17:00-18:30: presso il Planetario avrà luogo lo spettacolo "Visitatori celesti: le grandi comete e la Stella di Betlemme”. L'attività è SU PRENOTAZIONE. Inviare una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. indicando nome, numero di partecipanti e recapito telefonico. h 19:00-22:00: Serata osservativa: “Scene di caccia nel cielo invernale: Orione il cacciatore e i cani celesti”
|
![]() |
26 ottobre 2019: al Museo Geopaleontologico "Ardito Desio" di Rocca di Cave (RM) h 15:30-16.45: "Attraverso 100 milioni di anni”: visita guidata alla barriera corallina fossile h 17:00-18:30: presso il Planetario avrà luogo lo spettacolo "Costellazioni e pianeti del giorno-L'origine della vita sulla Terra e ipotesi per la vita su altri pianeti”. L'attività è SU PRENOTAZIONE. Inviare una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. indicando nome, numero di partecipanti e recapito telefonico. h 19:00-22:00: Serata osservativa: “Costellazioni d'autunno:il cielo del Perseo”
|
![]() |
7 settembre 2019: al Museo Geopaleontologico "Ardito Desio" di Rocca di Cave (RM) h 18:00-18:50-19:30: presso il Planetario avrà luogo lo spettacolo "I tre volti della Luna: tra mitologia, fenomeni naturali e scienza (prima parte)”. L'attività è SU PRENOTAZIONE. Inviare una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. indicando nome, numero di partecipanti e recapito telefonico. h 21:00-23:30: Serata osservativa: “Il volto della Luna: mari e montagne del nostro satellite”
|
![]() |
10 agosto 2019: al Museo Geopaleontologico "Ardito Desio" di Rocca di Cave (RM) h 16:00-17.30: "Attraverso 100 milioni di anni”: visita guidata alla barriera corallina fossile h 18:00-18:50-19:40: presso il Planetario avrà luogo lo spettacolo "Stelle cadenti, bolidi e meteoriti: quando il cielo ci cade sulla testa” ESPOSIZIONE DI METEORITI: Sarà disponibile all'osservazione per il pubblico, una presentazione di meteoriti, tektiti, vetri libici e moldaviti, testimonianze dirette della caduta e raccolta di materiale cosmico, connesse anche a eccezionalità in “piogge di stelle ricorrenti”. (Galleria del Planetario) h 21:30-00:30: Serata osservativa: “Serata Perseidi: pioggia di stelle e osservazione delle costellazioni di mezza estate”.
|
![]() |
20 luglio 2019: al Museo Geopaleontologico "Ardito Desio" di Rocca di Cave (RM) h 16:30-17.30: "Attraverso 100 milioni di anni”: visita guidata alla barriera corallina fossile h 18:00-19:00: presso il Planetario avrà luogo lo spettacolo "20 Luglio 1969: Nel Mare della Tranquillità” h 18:00-22:00: Mostra “Polvere di Luna...e altre testimonianze” (Galleria del Planetario) h 19:15-21:45: Conferenza del Pro. Maurizio Parotto (Roma Tre): “Luna luglio 1969: questo è un piccolo passo di un uomo...” h 21:45-23:45: Serata osservativa: “Costellazioni, pianeti e la Luna in una notte di luglio”.
|
![]() |
6 luglio 2019: al Museo Geopaleontologico "Ardito Desio" di Rocca di Cave (RM) h 16:30-18.00: "Attraverso 100 milioni di anni”: visita guidata alla barriera corallina fossile h 18:30-20:00: presso il Planetario avrà luogo lo spettacolo "L'esplorazione con sonde automatiche, delle Lune dei pianeti giganti: dai Vulcani di Io ai laghi di Titano” h 21:45-23:45: Serata osservativa: “I pianeti giganti nelle costellazioni dello Scorpione e Sagittario: Giove, Saturno e le loro lune”.
|
![]() |
29 giugno 2019: al Museo Geopaleontologico "Ardito Desio" di Rocca di Cave (RM) h 17:00-18.30: "Attraverso 100 milioni di anni”: visita guidata alla barriera corallina fossile h 19:00-20.00: presso il Planetario avrà luogo lo spettacolo "Costellazioni e pianeti del giorno- L'altra sponda dello Spazio: la ricerca di altre Terre” h 22:00-24.00: Serata osservativa: “Dalla Bilancia allo Scorpione: lo zodiaco d'inizio estate”.
|
![]() |
8 giugno 2019: al Museo Geopaleontologico "Ardito Desio" di Rocca di Cave (RM) h 16:30-18.00: "Attraverso 100 milioni di anni”: visita guidata alla barriera corallina fossile h 18:30-20.00: presso il Planetario avrà luogo lo spettacolo "Costellazioni e pianeti del giorno. Astronomia e archeologia: Il Pantheon e la Meridiana di Augusto in Campo Marzio” h 22-24.00: Serata osservativa: “Ercole e il Drago: antiche storie e remoti oggetti astronomici del cielo boreale”.
|
![]() |
7 luglio 2018: al Museo Geopaleontologico "Ardito Desio" di Rocca di Cave (RM) Dall'Aquila al Sagittario, osserviamo verso il centro della Galassia sabato 11 novembre 2018 il Museo Geopaleontologico "Ardito Desio" di Rocca di Cave (RM) organizza una serata dedicata all'osservazione del cielo di novembre. La serata è adatta a tutti, avrà inizio alle 21:45 e finirà alle 24:00 circa. Non occorre prenotazione per la serata osservativa. Appuntamento: davanti all'ingresso del Museo, piazza della Torre 11, Rocca di Cave (RM) ORE 14:45. E' qui disponibile l'elenco delle serate osservative del 2018. |
![]() |
21 luglio 2018: al Museo Geopaleontologico "Ardito Desio" di Rocca di Cave (RM) h 18:00-19.30: "Attraverso 100 milioni di anni”: visita guidata alla barriera corallina fossile h 22-24.00: Serata Luna: “Serata Luna: 21luglio 1969, base Mare della Tranquillità”. E' qui disponibile l'elenco delle serate osservative del 2018. |
![]() |
11 e 12 agosto 2017: al Museo Geopaleontologico "Ardito Desio" di Rocca di Cave (RM) Serata Perseidi: pioggia di stelle e osservazione delle costellazioni di mezza estate Venerdì 11 e sabato 12 Agosto 2017 il Museo Geopaleontologico "Ardito Desio" di Rocca di Cave (RM) organizza due serate dedicate alla famosa PIOGGIA DI STELLE dello sciame delle Perseidi. Le serate sono SU PRENOTAZIONE al seguente link: L'escursione geopaleontologica, di sabato 12 agosto, va prenotata mandando una mail a
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
con il numero di partecipati e un recapito telefonico. E' qui disponibile la descrizione completa della Serata osservativa 11 e 12 agosto 2017. |
![]() |
15 luglio 2017: al Museo Geopaleontologico "Ardito Desio" di Rocca di Cave (RM) h 17:30-18.30: "Attraverso 100 milioni di anni”: visita guidata alla barriera corallina fossile h 20-21.30: Conferenza del Prof. M. Parotto (Università di Roma Tre): “Sulle sponde di un antico oceano: la geografia della Tetide” h 22-24.00: Serata osservativa: “Dall'Aquila al Sagittario, osserviamo verso il centro della Galassia”. Questo evento è realizzato nell'ambito del programma di iniziative “Mirabilia” promosso dal Sistema Museale dei Castelli Romani e dei Monti Prensestini "Museumgrandtour" E' qui disponibile la descrizione completa della Serata osservativa del 15 luglio 2017. |
![]() |
24 giugno 2017: al Museo Geopaleontologico "Ardito Desio" di Rocca di Cave (RM)
h 20-21.30: Conferenza del Prof. Tassos Kotsakis (Università di Roma Tre): “Le lagune dei dinosauri” h 22-24.00: Serata osservativa: “Dalla Bilancia allo Scorpione: esploriamo lo zodiaco di inizio estate”. Questo evento è realizzato nell'ambito del programma di iniziative “Mirabilia” promosso dal Sistema Museale dei Castelli Romani e dei Monti Prensestini "Museumgrandtour" E' qui disponibile la descrizione completa della Serata osservativa del 24 giugno 2017. |
![]() |
17 giugno 2017: "Simbologie cosmiche e allineamenti astronomici, dalla basilica di San Clemente al Circo Massimo”. Itinerari di Astronomia culturale a Roma, visita guidata del Prof. Maurizio Chirri (Roma Tre). L'appuntamento è all'ingresso della Basilica in via S.Giovanni in Laterano: ore 10:30, Durata: 10.30-13.00 |
![]() |
17 giugno 2017: al Museo Geopaleontologico "Ardito Desio" di Rocca di Cave (RM)
h 20-21.30: Conferenza del Prof. Tassos Kotsakis (Università di Roma Tre): “Le lagune dei dinosauri” h 20-21.30: Conferenza del Dott. Maurizio Chirri (Museo Geopaleontologico) “Stelle cadenti, bolidi e meteoriti: quando il cielo ci cade sulla testa” h 22-24.00: Serata osservativa: “Ercole e il Drago: dalle antiche leggende alla scoperta di remote nebulose”. Questo evento è realizzato nell'ambito del programma di iniziative “Mirabilia” promosso dal Sistema Museale dei Castelli Romani e dei Monti Prensestini "Museumgrandtour" E' qui disponibile la descrizione completa della Serata osservativa del 20 maggio 2017. |
![]() |
10 maggio 2017: "Itinerari di Astronomia culturale a Roma: Macchine solari e meridiane al Campo Marzio, il Pantheon e l'Orologio di Augusto”. Ciclo conferenziale "Le due sponde dello spazio 2017", conferenza del Prof. Maurizio Chirri (Roma Tre). L’attività si svolgerà presso la sede del C.C.C.D.S. Associazione Culturale Via Nomentana, 175, Roma. Questa conferenza è propedeutica all'attività di sabato 13 maggio(Visita al Pantheon e all'Obelisco di Montecitorio DALLE 10.30 ALLE 13.00). 13 maggio 2017: "Di luce e d'ombra: percorso in Campo Marzio alla scoperta della macchina solare del Pantheon e dell' Orologio di Augusto”. Ciclo conferenziale "Le due sponde dello spazio 2017", visita guidata dal Prof. Maurizio Chirri (Roma Tre). L'attività prevede la visita al Pantheon e all'Obelisco di Montecitorio. L'appuntamento è all'ingresso del Pantheon alle ore 10.30. Durata: 10.30-13.00. |
![]() |
18 giugno 2016: Visita alla Villa della Farnesina (ore 10.30-12), via della Lungara, ingresso antistante Palazzo Corsini, gli affreschi della Loggia di Galatea (di Baldassarre Peruzzi, 1481-1536), il cielo astronomico-astrologico in una notte della Roma del Rinascimento. Costo euro 3 per i soci, 5 euro per i non soci + biglietto ingresso alla Villa costo euro 6. Prevista la prenotazione obbligatoria per mail ( Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. ) entro giovedì 16 c.m. (max 25 partecipanti). |
![]() |
Iscrizioni: Sono aperte ai soci e ai simpatizzanti dell'associazione, le iscrizioni al Gruppo Astrofili Hipparcos per l'anno 2016 . Specificamente per l'anno in corso i rinnovi e nuove iscrizioni, saranno utilizzati per integrare i costi previsti per la nuova montatura a forcella ad elevata precisione d'inseguimento, del nostro osservatorio sociale, commissionata alla Ditta Marcon, Chi volesse iscriversi per la prima volta, o i soci che volessero rinnovare la propria iscrizione, possono recarsi presso la sede sociale tutti i mercoledì dopo le 19:00, o in occasione delle serate presso l'osservatorio sociale di Rocca di Cave. E' anche possibile il versamento tramite bonifico bancario (per info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. ). |
![]() |
1 giugno 2016: "La Terra dallo spazio: il telerilevamento per la comprensione degli ambienti terrestri e dei loro cambiamenti". Ciclo conferenziale "Le due sponde dello spazio 2016", conferenza del Prof. Emanuele Loret (Università Roma Due). Inizio della conferenza ore 19:00 presso la nostra sede sociale di Via Nomentana 175. |
![]() |
18 maggio 2016: "Frammenti di cielo: le meteoriti dal mito alla scienza". Ciclo conferenziale "Le due sponde dello spazio 2016", conferenza del Prof. Maurizio Chirri (Università Roma Tre). Inizio della conferenza ore 19:00 presso la nostra sede sociale di Via Nomentana 175. |
![]() |
4 maggio 2016: "L'altra sponda dello Spazio: i pianeti di altre stelle". Ciclo conferenziale "Le due sponde dello spazio 2016", conferenza del Prof. Maurizio Chirri (Università Roma Tre). Inizio della conferenza ore 19:00 presso la nostra sede sociale di Via Nomentana 175. |
![]() |
6 aprile 2016: "La stella gigante GR 290 nella galassia M33 e la comprensione dell'evoluzione di astri di grandissima massa". Ciclo conferenziale "Le due sponde dello spazio 2016", conferenza del Dott. Vito Francesco Polacco (Istituto Nazionale di Astrofisica, Istituto di Astrofisica e Planetologia Spaziale Astronomy and Cultural Heritage Centre, Ferrara University). Inizio della conferenza ore 19:00 presso la nostra sede sociale di Via Nomentana 175. |
![]() |
23 marzo 2016: "1961-1969, la corsa alla Luna. Oggi un nuovo inizio?". Ciclo conferenziale "Le due sponde dello spazio 2016", conferenza del Dott. Paolo D'Angelo (giornalista scientifico, aerospazio). Inizio della conferenza ore 19:00 presso la nostra sede sociale di Via Nomentana 175. |
![]() |
9 marzo 2016: "Il cielo sotterraneo di Mithra: testimonianze in Roma di un antico culto astrale". Ciclo conferenziale "Le due sponde dello spazio 2016", conferenza del Prof. Maurizio Chirri (Università Roma Tre). Inizio della conferenza ore 19:00 presso la nostra sede sociale di Via Nomentana 175. |
![]() |
24 febbraio 2016: "Il volto della Terra: ogni paesaggio una storia". Inaugurazione del ciclo di conferenze "Le due sponde dello spazio 2016" con la conferenza del Prof. Maurizio Parotto (Università Roma Tre). Inizio della conferenza ore 19:00 presso la nostra sede sociale di Via Nomentana 175. |
escursione geopaleontologica alla scogliera cretacica (prenotazione obbligatoria entro il venerdì
precedente all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. )Spettacolo “Costellazioni e pianeti del giorno: Il cielo della Vergine” Approfondimento:” I nomi delle stelle e delle costellazioni (prima parte)”