Stelle e pianeti al Pincio 2000

"STELLE PIANETI NEL CIELO DI ROMA: AL PINCIO 2000"
MANIFESTAZIONE DI DIVULGAZIONE SCIENTIFICA E ASTRONOMICA IN ROMA
 Dal 17 al 22 Luglio 2000 - ore 20,30 - 00.30
Piazzale Napoleone I (Terrazza del Pincio)


Organizzata da:


Gruppo Astrofili Hipparcos - CCCDS




I.S.S. - Italian Space Society



La manifestazione pubblica "Stelle e pianeti nel cielo di Roma: al Pincio 2000" si svolge nell’ambito dei programmi dell’Estate Romana settore Grandi Eventi Culturali, con il patrocinio e il sostegno dall’Assessorato alle Politiche Culturali del Comune di Roma.

E’ organizzata dal Centro di Documentaristica Scientifica-HIPPARCOS con la collaborazione dell’I.S.S. (Italian Space Society). Inoltre partecipano e sostengono l’iniziativa, l’E.S.A. (Agenzia Spaziale Europea), l’A.S.I. (Agenzia Spaziale Italiana), la Specola Vaticana, il Servizio Sismico Nazionale, il Dipartimento di Scienze Geologiche dell’Università Roma Tre, il MUSIS (Museo della Scienza e dell’Informazione Scientifica in Roma), l’Ufficio Affari Scientifici del Comune di Roma, la U.A.I. (Unione Astrofili Italiani) e altri. 

Particolarmente per la programmazione 2000, l’E.S.A.-Agenzia Spaziale Europea si è resa disponibile per un’ampia collaborazione con il nostro comitato preparatore.
Con la concomitanza delle celebrazioni per l’approssimarsi del III° Millennio sarà dato il massimo rilievo ai grandi temi del progresso scientifico e tecnologico per l’utilizzazione pacifica dello spazio cosmico e per delineare un futuro sostenibile per il nostro pianeta e l’interezza della sua biosfera.
In tale contesto è prevista una mostra delle principali realizzazioni e dei futuri progetti dell’Agenzia Spaziale per evidenziare il crescente ruolo dell’Europa nell’esplorazione dello Spazio. 

Tali collaborazioni e ampi contributi confermano l’ampio consenso alla nostra iniziativa e il crescente rilievo presso gli organi di informazione e il grande pubblico, e stimolano il comitato organizzatore, pure nella considerazione di limiti organizzativi e di spazio, a proseguire per conferire "all’evento Pincio" una progressiva caratterizzazione come "Fiera della Scienza". I risultati conseguiti consentono a questa manifestazione di figurare fra le prime nel campo della divulgazione scientifica in Italia, tra quelle gestite da associazioni amatoriali.

Sono previsti cinque settori con diciotto stands, area video-conferenze e Planetario:

  • videoproiezioni, conferenze, Planetario
  • mostre sulla conquista dello Spazio: ESA (Agenzia Spaziale Europea)-ISS (Italian Space Society)
  • postazione telescopica e optoelettronica
  • mostre sulla Terra e i Pianeti: CDS-Dipartimento di Scienze Geologiche-S.S.N.(Servizio Sismico Nazionale)
  • settore Informativo: CDS-Hipparcos-Specola Vaticana-MUSIS-Ufficio Affari Scientifici
  • U.A.I. (Unione Astrofili)

La manifestazione si svolge con orario compreso fra le ore 21.00-1.00 a.m., l’ingresso è libero. 

"STELLE E PIANETI AL PINCIO 2000" si articola in cinque settori:

AREA AUDIOVISIVI-CONFERENZE

1) conferenze settore A

il C.D.S.- Hipparcos unitamente alle istituzioni scientifiche che patrocinano l'iniziativa, ha elaborato un significativo programma di conferenze e audiovisivi, che considera sia le emergenze e le attualità scientifiche sia la valorizzazione della ricerca che viene condotta nelle università romane. CInque incontri conferenziali saranno svolti da ricercatori e docenti universitari delle Università di Roma, due incontri avranno per tema l’esplorazione dello spazio e saranno svolti rispettivamente da un’astronauta europeo, e da un cosmonauta russo.

2) Videoproiezioni: ogni sera vengono proiettati quattro video; filmati storici della NASA, aggiornamenti dell’Agenzia spaziale Italiana, dell’Agenzia spaziale Europea.

3) Planetario settore A

Planetario di sei metri di diametro (Ditta G. Gambato) utilizzato per la rappresentazione della volta celeste: la sfera celeste e i suoi movimenti, le costellazioni, la fascia dello Zodiaco e i moti dei pianeti, le fasi della Luna, il Sole e le eclissi, il cielo Australe, all’equatore e ai poli del pianeta. Le proiezioni saranno accompagnate da set di diapositive appositamente realizzati per illustrare le costellazioni e i principali oggetti in esse contenuti.


AREA ESPOSITIVA "L’Esplorazione dello Spazio"

4) mostra "L’Europa nello Spazio" settore B

mostra allestita con materiali dell’Agenzia Spaziale Europea: i primi venticinque anni dell’Europa nello spazio. Pannelli iconografici, poster, modellini, materiale di repertorio, saranno organizzati in un percorso espositivo per illustrare le missioni e le acquisizioni scientifiche connesse ai programmi europei di esplorazione spaziale. Di particolare rilievo la presenza dei grandi modelli di vettori e satelliti e della Stazione Spaziale Internazionale presentati al pubblico romano per la prima volta.

5) mostra "Testimonianze dell’esplorazione spaziale" settore B

La I.S.S. (Società Italiana Spaziale) cura un settore che ospita importanti testimonianze delle imprese spaziali condotte nei passati decenni dalle NASA (USA) e da INTERKOSMOS (URSS); sono esposte testimonianze comprendenti materiali da collezione, modelli, giornale e poster d’epoca, materiali per l’esplorazione spaziale quali tute e il cibo degli astronauti. Sarà inoltre possibile conoscere l’attività dell’Associazione presieduta dal giornalista Giovanni Caprara e le diverse iniziative promosse per diffondere e sostenere i grandi obiettivi dell’esplorazione del sistema solare e della sua futura colonizzazione, come già condotte da analoghe istituzioni operanti negli USA (Planetary Society) e Gran Bretagna (British Interplanetary Society).

POSTAZIONE OSSERVATIVA

6) postazione telescopica per osservazione pubblica: settore C

gli astrofili di Hipparcos gestiranno una postazione di otto telescopi amatoriali e binocoli astronomici per illustrare al pubblico i crateri e le montagne della Luna, i lontani pianeti Urano e Nettuno, i colori delle stelle dalla supergigante azzurra Deneb alla gigante rossa Arturo e alla Stella granata, sistemi di stelle doppie quali l’affascinante Albireo o la quadrupla stella epsilon della Lira, e oggetti di cielo profondo come gli ammassi aperti del Cigno e quelli globulari della costellazione di Ercole.

AREA ESPOSITIVA "La Terra"

7) mostra "Frammenti di cielo e di Terra" settore D

mostra allestita congiuntamente al Dipartimento di Scienze Geologiche di Roma Tre sulla storia del nostro pianeta e della sua formazione, dal titolo "Frammenti di cielo e di Terra" .Il settore espositivo è costituito da 20 moduli iconografici e diafanie retroilluminate, con vetrine contenenti reperti della collezione scientifica del CDS: meteoriti, fra cui la famosa "Allende" la più antica testimonianza nel nostro sistema solare di circa 4.6 miliardi di anni e un rarissimo reperto da Marte recentemente rinvenuto nel deserto libico, rocce provenienti da varie località del pianeta, fossili fra cui le più antiche tracce di vita rappresentate da stromatoliti australiane e dalla Bolivia di 3,5 miliardi di anni fa e una ricca collezione illustrante la vita sulla Terra all’epoca del supercontinente Pangea (280-150 milioni di anni fa) con testimonianze dei primi pesci dei mari paleozoici e resti di antichi rettili e uccelli che per primi hanno colonizzato le terre emerse. E inoltre globi planetari e modellini di interni dei pianeti realizzati dalla sezione Lunare e Planetaria di Hipparcos .

8) mostra "Quando la Terra trema" settore D

Mostra preparata dal Servizio Sismico Nazionale con contributi del Dipartimento di Scienze Geologiche e del C.D.S.: i terremoti visti dalla più ampia prospettiva planetaria fino alle grandi calamità che hanno colpito il nostro territorio nel XX° secolo. Un settore è particolarmente dedicato alla sismicità dell’Appennino e nella nostra città. Di particolare interesse le tracce di storici sismi in importanti monumenti della città.

9) "Autostrade celesti" settore D

postazione telematica per la divulgazione delle risorse scientifiche in rete. Esperti astrofili e informatici saranno a disposizione del pubblico per esemplificazioni e spiegazioni. Di particolare rilievo la navigazione nei siti del JPL NASA per seguire in tempo reale le esplorazioni di Marte e del sistema di satelliti di Giove, e del Telescopio Spaziale per le immagini dai confini dell’universo.

AREA INFORMATIVA

10) Area informativa: sono presenti gli stand delle associazioni e delle istituzioni che collaborano alla iniziativa: Specola Vaticana,MUSIS, Ufficio Affari Scientifici, U.A.I. (Unione Astrofili Italiani), le sezioni astrofili Hipparcos, Pitagora e Aristarco: di particolare rilievo lo stand MUSIS e dell’Ufficio Affari Scientifici del Comune di Roma con i principali progetti di divulgazione scientifica rivolti alla cittadinanza, fra cui l’apertura alle scuole e al pubblico del Planetario Urania presso la Biblioteca Marconi del Sistema Bibioteche del Comune di Roma.

Inoltre presso lo stand di Hipparcos è presente la mostra laboratorio "Dal Planetario al telescopio: il cielo nella scuola": il CDS collabora con scuole romane dei diversi ordini e gradi, fornendo assistenza e supporti didattici. Particolarmente accentuato risulta l’impegno per le scuole elementari che ha consentito l’elaborazione di metodologie e originali sperimentazioni. In tale ambito è stata creata nel 1999 la sezione Pitagora che ha sede presso il circolo didattico 170 con oltre cento iscritti fra allievi, genitori e docenti. Sarà presentata una scelta della mostra realizzata dai bambini della scuola elementare G. Soglian con un piccolo sistema solare in miniatura e altri lavori, e di analoga iniziativa per ragazzi disabili realizzata in collaborazione con il centro TANGRAM.


Programma delle serate:

Lunedì 17 luglio

ATTIVITA’ OSSERVATIVE E CONFERENZE

- h. 21.00- 21.25 Apertura della manifestazione e saluto del comitato organizzatore: intervengono il Dott. G.Caprara (Presidente dell’I.S.S), il Dott. M. Chirri (CDS-Hipparcos), il Dott. E.Sassone Corsi (V.Presidente della U.A.I.-Unione Astrofili Italiani).

- h. 21.30-22.40 Conferenza del Prof. C. Batalli Cosmovici (CNR –IFSI Roma): C’è vita nell’Universo?"

- h. 21.30-1.00 Postazione con otto telescopi amatoriali rivolti all’osservazione di oggetti notevoli del cielo estivo.

- Stelle doppie o caratteristiche per colore e massa: Vega, Arturo,
- Albireo, Omicron e 61 Cygni

- Oggetti di cielo profondo: Ammassi aperti (M11-39) Ammassi globulari (M5 –13) Galassia di Andromeda M31 (in tarda serata)

- Pianeti: Giove e i satelliti galileiani (tarda serata); Saturno (in tarda - serata)

- Luna: i grandi crateri con raggiere (Copernico, Tycho, Aristarco)

PERCORSI ESPOSITIVI:

Settore "La conquista dello Spazio"

h. 21.00-0.30 Mostra dell’Agenzia Spaziale Europea: "L’Europa nello Spazio"
h. 21.00-030 Mostra dell’Italian Space Society-ISS "Testimonianze della conquista dello Spazio"

Settore Scienze della Terra: Il pianeta degli Oceani

h. 21.00-0.30 Mostra di planetologia: "Frammenti di cielo e di Terra"
h.21.00-0.30 Mostra del Servizio Sismico " Quando la Terra trema"

AREA INFORMATIVA

h. 21.00-0.30 Stand sui programmi per la realizzazione del Planetario a cura Ufficio Affari Scientifici del Comune di Roma
h.21.30-030 Mostra "Dal telescopio al planetario: il cielo nella scuola" 

SETTORE AUDIOVISIVI

- h. 20.30-24.00 Planetario, otto proiezioni di circa 30’: simulazione del cielo stellato e dei suoi movimenti. Spostamento dei poli celesti, le fasi lunari, il movimento del Sole tra le costellazioni dello zodiaco, i moti dei pianeti.

- h. 21.00-0.30 Autostrade Celesti: postazione Internet, esperti navigatori dei bit spaziali apriranno gli archivi NASA e dei principali siti astronomici. 

- h. 22,45-1.00 Area videoproiezioni filmati NASA e filmati scientifici
- h. 22.45-23.15: Le comete e la chimica dell’Universo
- h. 23.20-23.50: Marte: alla ricerca della vita - h. 23.55-0.25: Siamo soli?
- h. 0.30-1.00: Segnali di vita intelligente nel Cosmo?

Martedì 18 Luglio

ATTIVITA’ OSSERVATIVE E CONFERENZE

- h. 21.15-21.45 Inaugurazione della manifestazione. Partecipano i rappresentanti istituzionali dell’Agenzia Spaziale Europea e dell’Agenzia Spaziale Italiana, delle Università di Roma "La Sapienza" e di Roma Tre, del Servizio Sismico Nazionale, dell’Assessorato alle Politiche Culturali e del Comune di Roma.

- h. 21.45-23.00 Serata dedicata ai programmi e ai progetti dell'A.S.I. : "L'Italia nello spazio". Parteciperà il Presidente dell'Agenzia Spaziale Italiana prof. Sergio De Julio e intervengono il Dott. Umberto Guidoni e il Dott. Maurizio Cheli (astronauti italiani).

- h. 21.30-1.00 Postazione telescopi con otto strumenti amatoriali rivolti all’osservazione di oggetti del cielo estivo:

- Stelle: Arturo, Albireo, Epsilon Lyrae, la Stella granata
- Galassia di Andromeda M31 (in tarda serata)
- Ammassi aperti: M39
- Ammassi globulari: M13

- Pianeti: Urano "verso i confini del Sistema", Giove con i satelliti galileiani (tarda serata) e Saturno (in tarda serata)

- Luna: I "Mari e le Terre" del nostro satellite, crateri: Ticho, Copernico, Keplero, Platone

PERCORSI ESPOSITIVI:

Settore "La conquista dello Spazio"

h. 21.00-0.30 Mostra dell’Agenzia Spaziale Europea: "L’Europa nello Spazio"
h. 21.00-030 Mostra dell’Italian Space Society-ISS "Testimonianze della conquista dello Spazio"

Settore Scienze della Terra: Il pianeta degli Oceani

h. 21.00-0.30 Mostra di planetologia: "Frammenti di cielo e di Terra"
h. 21.00-0.30 Mostra del Servizio Sismico " Quando la Terra trema"

AREA INFORMATIVA

h. 21.00-0.30 Stand sui programmi per la realizzazione del Planetario a cura Ufficio Affari Scientifici del Comune di Roma
h. 21.30-030 Mostra "Dal telescopio al planetario: il cielo nella scuola"

SETTORE AUDIOVISIVI

- h. 20.30-24.00 Planetario, otto proiezioni di circa 30’: simulazione del cielo
stellato e dei suoi movimenti. Spostamento dei poli celesti, le fasi lunari, il movimento del Sole tra le costellazioni dello zodiaco, i moti dei pianeti.

- h. 21.00-0.30 Autostrade Celesti: postazione Internet con esperti navigatori dei bit spaziali apriranno gli archivi NASA e dei principali siti astronomici

- h. 23.00-1.00 Area videoproiezioni filmati NASA e filmati scientifici
- h. 23.00-23.25: La conquista della Luna
- h. 23.30-23.55: Apollo 8: attorno alla Luna
- h. 24.00-0.25: Apollo 14: nella regione di Fra Mauro
- h. 0.30-0.55: Apollo 15: gli Appennini di Hadley

Mercoledi 19 luglio

ATTIVITA’ OSSERVATIVE E CONFERENZE

- h. 21.15-22.30 Conferenza del Dott. M. Tozzi (CNR-Quaternario)
"L’Umanità dovrà cercare un altro pianeta? Domande sul futuro sostenibile"

- h. 21.30-1.00 Postazione telescopi con 5 strumenti amatoriali rivolti all’osservazione di oggetti del cielo estivo:

- Stelle: Altair, Albireo, Mizar, la Stella granata
- Galassia di Andromeda M31 (in tarda serata)
- Ammassi aperti: M11
- Ammassi globulari: M92

- Pianeti: Urano "verso i confini del Sistema", Giove e i satelliti galileiani

- (tarda serata); Saturno (in tarda serata)

- Luna: Mare della Tranquillità, Mare della Serenità, Oceano delle Tempeste, crateri: Fracastoro, Clavio, Ticho, Cirillo, Archimede


PERCORSI ESPOSITIVI:

Settore "La conquista dello Spazio"

h. 21.00-0.30 Mostra dell’Agenzia Spaziale Europea: "L’Europa nello Spazio"
h. 21.00-030 Mostra dell’Italian Space Society-ISS "Testimonianze della conquista dello Spazio" 

Settore Scienze della Terra: Il pianeta degli Oceani

h. 21.00-0.30 Mostra di planetologia: "Frammenti di cielo e di Terra"
h.21.00-0.30 Mostra del Servizio Sismico " Quando la Terra trema"

AREA INFORMATIVA

h. 21.00-0.30 Stand sui programmi per la realizzazione del Planetario a cura Ufficio Affari Scientifici del Comune di Roma
h.21.30-030 Mostra "Dal telescopio al planetario: il cielo nella scuola"

SETTORE AUDIOVISIVI

- h. 20.30-24.00 Planetario, 8 proiezioni di circa 30’: simulazione del cielo stellato e i suoi movimenti. Spostamento dei poli celesti, le fasi lunari, il movimento del Sole tra le costellazioni dello zodiaco, i moti dei pianeti.

- h. 21.00-0.30 Postazione Internet: esperti navigatori dei bit spaziali apriranno gli archivi della NASA e dei principali siti astronomici

- h. 22.35-1.00 Area videoproiezioni filmati NASA e filmati scientifici

- h. 22.35-22.55: La Terra vista dal Landsat

- h. 23.00-23.25: Continenti alla deriva

- h. 23.30-24.00: I vulcani

- h. 0.10-0.40 : i vulcani delle isole Eolie


Giovedì 20 luglio

ATTIVITA’ OSSERVATIVE E CONFERENZE

- h.21.15-22.30 Conferenza del Dott. G. Gengaroli (astrofilo romano)
"Le più belle eclissi del XX° secolo"

- h. 19.00-1.00 Postazione telescopi con 5 strumenti amatoriali rivolti all’osservazione di oggetti del cielo estivo:

- Stelle: Vega, Albireo, Epsilon Lyrae, Ras Algheti

- Galassia di Andromeda M31 (in tarda serata)

- Ammassi aperti: M39

- Ammassi globulari: M92

- Sole: ore19-20 Osservazione di macchie solari, max attività solare

- Pianeti: Urano "verso i confini del Sistema", Giove e i satelliti galileiani (tarda serata); Saturno (in tarda serata)

- Luna: Mare della Serenità, Mare delle Piogge, Mare delle Nubi,

- crateri: Eudosso, Aristotele, Copernico, Keplero, Tolomeo, Alfonso

PERCORSI ESPOSITIVI:

Settore "La conquista dello Spazio"

h. 21.00-0.30 Mostra dell’Agenzia Spaziale Europea: "L’Europa nello Spazio"
h. 21.00-030 Mostra dell’Italian Space Society-ISS "Testimonianze della conquista dello Spazio" 

Settore Scienze della Terra: Il pianeta degli Oceani

h. 21.00-0.30 Mostra di planetologia: "Frammenti di cielo e di Terra"
h. 21.00-0.30 Mostra del Servizio Sismico " Quando la Terra trema"

AREA INFORMAZIONI

h. 21.00-0.30 Stand sui programmi per la realizzazione del Planetario a cura Ufficio Affari Scientifici del Comune di Roma
h.21.30-030 Mostra "Dal telescopio al planetario: il cielo nella scuola"

SETTORE AUDIOVISIVI

- h. 20.30-24.00 Planetario, otto proiezioni di circa 30’: simulazione del cielo stellato e i suoi movimenti. Spostamento dei poli celesti, le fasi lunari, il movimento del Sole tra le costellazioni dello zodiaco, i moti dei pianeti

- h. 21.00-0.30 Postazione Internet: esperti navigatori dei bit spaziali apriranno gli archivi della NASA e dei principali siti astronomici

- h. 22.30-1.00 Area videoproiezioni filmati NASA e filmati scientifici

- h. 22.30-22.55: L’Universo da Palomar

- h. 23.00-23.25: L’Universo

- h. 23.30-24.00: Universo in espansione

- h. 0.10-0.40 : Supernove: le grandi esplosioni

Venerdì 21 luglio

ATTIVITA’ OSSERVATIVE E CONFERENZE

- h. 21.15-23.00 Serata Astronautica: "Una stretta di mano fra le stelle" Dibattito fra astronauti europei e cosmonauti russi sulle future collaborazioni spaziali per l’utilizzazione pacifica del Cosmo.

- h. 21.30-1.00 Postazione telescopi con otto strumenti amatoriali rivolti alla osservazione di oggetti del cielo estivo:

- Stelle: Altair, Albireo, 61 Cygni, la "Stella granata"

- Galassia di Andromeda M31 (in tarda serata)

- Ammassi aperti: M11

- Ammassi globulari: M13

- Nebulosa planetaria M27

- Pianeti: Urano "verso i confini del Sistema" Giove e i satellit

- galileiani (tarda serata); Saturno (in tarda serata)

- Luna: Mare della Serenità, Mare delle Piogge, Oceano delle

- Tempeste, crateri: Eudosso, Aristotele, Tolomeo, Alfonso

PERCORSI ESPOSITIVI:

Settore "La conquista dello Spazio"

h. 21.00-0.30 Mostra dell’Agenzia Spaziale Europea: "L’Europa nello Spazio"
h. 21.00-030 Mostra dell’Italian Space Society-ISS "Testimonianze della conquista dello Spazio"

Settore Scienze della Terra: Il pianeta degli Oceani

h. 21.00-0.30 Mostra di planetologia: "Frammenti di cielo e di Terra"
h.21.00-0.30 Mostra del Servizio Sismico " Quando la Terra trema"

AREA INFORMATIVA

h. 21.00-0.30 Stand sui programmi per la realizzazione del Planetario a cura Ufficio Affari Scientifici del Comune di Roma
h.21.30-030 Mostra "Dal telescopio al planetario: il cielo nella scuola"

SETTORE AUDIOVISIVI

- h. 20.30-24.00 Planetario, otto proiezioni di circa 30’: simulazione del cielo stellato e i suoi movimenti. Spostamento dei poli celesti, le fasi lunari, il movimento del Sole tra le costellazioni dello zodiaco, i moti dei pianeti

h. 21.00-0.30 Postazione Internet: esperti navigatori dei bit spaziali apriranno gli archivi della NASA e dei principali siti astronomici

h. 23.05-1.30 Area videoproiezioni filmati NASA e filmati scientifici

h. 23.05-23.45: Vita a bordo della Stazione Spaziale Mir

h. 23.50-0.20: Gli anni della "Sfida"

h. 0.25-0.50: I programmi spaziali Europei

h. 0.55-1.25: La Stazione Spaziale Internazionale 

Sabato 22 luglio

ATTIVITA’ OSSERVATIVE E CONFERENZE

- h. 21.15-22.30 Conferenza del Dott. I. Mazzitelli ( Istituto di Fisica dello Spazio Interplanetario, CNR Frascati) " Perché studiamo l’Universo"

- h. 19.00-1.00 Postazione telescopi con otto strumenti amatoriali rivolti alla osservazione di oggetti del cielo estivo:

- Stelle: Altair, Albireo, 61 Cygni, la "Stella granata"

- Galassia di Andromeda M31 (in tarda serata)

- Ammassi aperti: M11

- Ammassi globulari: M13

- Nebulosa planetaria M27

- Sole: ore19-20 Osservazione di macchie solari, max attività solare

- Pianeti: Urano "verso i confini del Sistema",Giove e i satelliti

- galileiani (tarda serata); Saturno (in tarda serata)

- Luna: Oceano delle Tempeste, Mare delle Nubi, crateri: Archimede

- Platone, Copernico


PERCORSI ESPOSITIVI:

Settore "La conquista dello Spazio"

h. 21.00-0.30 Mostra dell’Agenzia Spaziale Europea: "L’Europa nello Spazio"

h. 21.00-030 Mostra dell’Italian Space Society-ISS "Testimonianze della conquista dello Spazio" 

Settore Scienze della Terra: Il pianeta degli Oceani

h. 21.00-0.30 Mostra di planetologia: "Frammenti di cielo e di Terra"
h.21.00-0.30 Mostra del Servizio Sismico " Quando la Terra trema"

AREA INFORMATIVA

5h. 21.00-0.30 Stand sui programmi per la realizzazione del Planetario a cura Ufficio Affari Scientifici del Comune di Roma

h.21.30-030 Mostra "Dal telescopio al planetario: il cielo nella scuola" 

SETTORE AUDIOVISIVI

- h. 20.30-24.00 Planetario, otto proiezioni di circa 30’: simulazione del cielo stellato e dei suoi movimenti. Spostamento dei poli celesti, le fasi lunari, il movimento del Sole tra le costellazioni dello zodiaco, i moti dei pianeti

- h. 21.00-0.30 Postazione Internet: esperti navigatori dei bit spaziali apriranno gli archivi della NASA e dei principali siti astronomici

- h. 23.00-1.00 Area videoproiezioni filmati NASA e filmati scientifici
h. 23.00-23.25: Urano e Nettuno
h. 23.30-23.55: Genesi di Stelle
h. 24.00- 0.25: Vortici di stelle
h. 0.30-0.55: I Buchi neri


PATROCINI E COLLABORAZIONI

La manifestazione pubblica è sostenuta dalle seguenti istituzioni:



La locandina della manifestazione